SVG: risoluzione di problemi
visualizzare sotto Windows (= IE < 9)
- A tutt'oggi, il modo più semplice e diffuso di visualizzare SVG è quello di usare il plugin di Adobe (svgviewer), anche se esistono altri plugin, ad esempio quello di Corel, ed esistono programmi, ad esempio in Java (il più famoso dei quali è Batik), capaci di visualizzare gli svg in modo "nativo".
- Adobe SVG viewer non ha la possibilità, nel caso in cui l'immagine vettoriale SVG debordi dall'area visibile dello schermo, di attivare una barra di scorrimento. Questo pone dei problemi di visualizzazione, aggirabili o riducendo l'area di visualizzazione, in modo da farla rientrare da subito nello schermo, o usando alt+il tasto sinistro del mouse, per trascinare nelle quattro direzioni l'immagine.
come fare con Windows
Ormai da tempo Firefox, Chrome e Opera riconoscono senza problemi gli SVG: il problema è IE (le versioni precedenti la 9, almeno).
Per ovviare a tale problema in IE, occorre
- installare nel sistema Adobe SVGviewer
- collocare nella cartella
\plugins
di tali browsers i due files, NPSVG6.dll e NPSVG6.zip, che si trovano, dopo che il viewer è stato installato nel sistema, in una cartella che dovrebbe chiamarsiSVG Viewer 6.0
visualizzare SVG su server locale
Molti avranno notato che un svg inserito in una pagina web in remoto viene correttamente visualizzato, mentre visto sul proprio server, in locale (https://localhost) invece dell'immagine vettoriale viene visualizzato il codice sorgente. Ovviamente con effetto bruttissimo.
Per risolvere il problema occorre settare il server locale modificando i parametri del file httpd.conf, e aggiungendo le seguenti stringhe, nella sezione <IfModule mime_module>:
AddType image/svg+xml .svg
AddType image/svg+xml .svgz
AddEncoding gzip .svgz
<FilesMatch \.svgz$>
<IfModule mod_gzip.c>
mod_gzip_on No
</IfModule>
</FilesMatch>
Con queste istruzioni diciamo ad Apache come manipolare i files con estensione .svg e .svgz (questi ultimi, se possibile, andrebbero evitati, perché la loro gestione, soprattutto in Linux, è più difficoltosa).
visualizzare (certi) SVG in Firefox
Si veda questa scheda, per problemi che possono nascere con SVG.
problemi irrisolti a livello di editing
la funzione "text" ha il grave handicap di non avere l'a-capo automatico, e di non poter nemmeno contare su qualcosa di equivalente al tag html <br /> così, se si vuole rappresentare del testo "abbondante" l'unica cosa è creare manualmente diverse righe, inizianti con <text> e finenti con </text>. Il che non è esattamente il massimo della praticità.
L'immagine svg qui vicino è inserita non con il metodo <object>, ma con <img>